Domenica 18 maggio
Tutti gli eventi del programma (ad eccezione di Bimbimbici*) sono gratuiti
Grazie all'associazione MOICA e alla collaborazione con APCOA, abbiamo a disposizione 50 parcheggi GRATUITI con validità fino alle ore 19.00 di domenica presso il Parcheggio Toschi in Viale Paolo Toschi 2 a Parma (distante 5 minuti a piedi dal Piazza Duomo). Alle prime 50 famiglie che si presenteranno al punto informazioni della Festa, verrà sostituito il biglietto di ingresso del parcheggio con il biglietto agevolato.
DATA: DOMENICA 18 MAGGIO 2014
"FESTA REGIONALE DELLA FAMIGLIA"
LUOGO: Piazza Duomo Parma
ORARI ED EVENTI DELLA GIORNATA:
ore 9.00
Santa Messa con S.E. Monsignor Enrico Solmi presso la Cripta della Cattedrale
a cura della Diocesi di Parma
ore 10.30
Inizio Festa con saluto delle autorità
Animazione per bambini
a cura del Gruppo Scout
Laboratorio scientifico didattico 'L'asino'
a cura dell'Associazione Googol
Fattoria Didattica Azienda Agricola Cotti - Laboratorio "I Cereali in quadro"
Le Fattorie Didattiche del circuito Campagna Amica di Coldiretti sono aziende agricole ed agrituristiche che mettono a disposizione delle scuole e delle famiglie, spazi aziendali e percorsi formativi per bambini, ragazzi e adulti, tesi a favorire lo sviluppo della conoscenza dell’agricoltura, dell'ambiente rurale, dell'origine degli alimenti, attraverso il contatto diretto con la campagna, gli animali e la vita contadina.
Un esempio di come lavorano le fattorie didattiche è il laboratorio “I cereali in quadro. Oggi mi sento artista”, proposto dalla fattoria didattica Cotti, sita in Pilastro di Langhirano (PR), la cui referente è Monica Azzoni.
Attraverso questo laboratorio i bambini e i ragazzi potranno scoprire cosa sono i cereali e i prodotti che ne derivano. Con creatività e inventiva potranno realizzare una vera opera d’arte partendo da un supporto riciclabile. Una tavolozza di cereali per imparare a conoscere i prodotti che troviamo tutti i giorni sulle nostre tavole: frumento, farro, orzo, mais, avena, segale, miglio e riso.
a cura di Coldiretti
"La Felicità di amare"
a cura di Famiglie Nuove
Attraverso il gioco del dado della "felicità di amare" si vuole condurre i bambini a sperimentare la condivisione di valori positivi comuni, a scoprire la propria interiorità, imparando a gestire i conflitti relazionali, rafforzando la stima in se stessi nella relazione con l'altro,imparando ad usare le diverse tecniche espressive e comunicative, sviluppando la capacità di lavorare in gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune e sostenendo l'alleanza educativa tra scuola e famiglia attraverso la condivisione di una metodologia comune.
Oltre al dado verranno utilizzati altri giochi al fine di sperimentare che il lavoro in cooperazione permette di raggiungere obiettivi condivisi.
"Mega Viaggio nella Costituzione Italiana"
a cura di Famiglie Nuove
Il Progetto «MegaViaggio nella Costituzione Italiana» è nato per presentare ai ragazzi i valori contenuti nella Costituzione e i Principi fondamentali che la caratterizzano, un lavoro multimediale realizzato con e per i bambini mediante fumetti, musica, disegni, giochi e le voci degli stessi bambini.
Collaboratori speciali del progetto sono stati 22 bambini tra i 5 e i 10 anni che hanno dato voce ai personaggi del viaggio e hanno realizzato i disegni che illustrano i primi 12 articoli della nostra Costituzione.
L’evento di presentazione del Progetto, è stato realizzato a Romapresso la Sala Tirreno della Regione Lazio il 20 gennaio 2014 ed ha ricevuto l’assegnazione della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Messaggi di adesione all’iniziativa sono arrivati dal Presidente del Consiglio Enrico Letta, dal Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, dal Vescovo di Lamezia Terme Luigi Antonio Cantafora.
Maria Mazza, giurista ideatrice e responsabile del progetto, riteneva che mancasse la Costituzione su misura per i bambini, qualcosa di colorato e animato che li accompagnasse per mano a comprenderla, che li rendesse da subito consapevoli e partecipi delle proprie radici e, di conseguenza, più cittadini del mondo. Cercando di semplificare il più possibile le espressioni pur mantenendo la giuridicità del linguaggio, ha realizzato il MegaViaggio che aiuta a responsabilizzare le generazioni più giovani, ad educarle al rispetto delle regole e all’esercizio dei propri diritti.
La scelta di partire dalle fondamenta della Costituzione è stata motivata dall’intenzione di offrire ai ragazzi solide basi per muoversi nella società civile in modo sano e costruttivo nella certezza che le cose possono migliorare con l'impegno concreto di ognuno e che insieme si può dare una risposta positiva soprattutto in un momento storico in cui c'è una particolare emergenza educativa.
Scuola di Capoeira
a cura di Famiglie Nuove
L'istruttore GANGA, con la supervisione di MESTRANDO CHIQUINHO e la partecipazione della loro scuola per bambini, proporra' ai presenti, una dimostrazione di questo antico ed affascinante arte marziale brasiliana. La capoeira è un'arte marziale brasiliana creata principalmente dai discendenti di schiavi africani nati in Brasile con influenza indigena brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l'armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza).
Il Trucca Bimbi
Attività di promozione allo Sport
a cura di US Acli
ore 13.00
Pranzo in Famiglia
a cura di E.N.A.I.P.
Il Pranzo, gratuito per i partecipanti alla Festa, verrà offerto presso il Seminario Maggiore (di fianco al Duomo); è previsto il seguente menù:
- Pasta Fredda
- Pizza
- Parmigiano Reggiano
- Torta
E' necessario prenotarsi anticipatamente, ritirando l'apposito buono presso il punto informazioni della Festa in piazza Duomo.
ore 14.30
"Bimbimbici" programma, biciclettata per bambini e famiglie per le strade della città.
Partenza e arrivo da Piazza Duomo.
(*) Costo di iscrizione 2 euro (per la copertura assicurativa)
a cura di Bicinsieme Fiab Parma
ore 15.00
"L'Antelami a Parma", visita guidata delle opere dell'Antelami presso la
Cattedrale ed il Battistero di Parma con il prof. Ermes Rigon
a cura di Famiglie Nuove
ore 16.30
Merenda
ore 18.00
Termine festa
DATA: DOMENICA 18 MAGGIO 2014
"Calcio Serie A: PARMA - LIVORNO"
ORARIO: 20.45
LUOGO: Stadio Ennio Tardini - Parma
ASSOCIAZIONI ORGANIZZATRICI: F.C.Parma
DESCRIZIONE DELL'EVENTO:
Entrata gratuita con i BIGLIETTI FAMIGLIA gentilmente offerti dal F.C. Parma per l'ultima partita del campionato 2013/2014, Parma - Livorno